Come curare le carie quando si segue una dieta vegana o vegetariana
SCOPRI QUALI SONO I RISCHI DI UNA DIETA VEGANA PER I DENTI E COME CURARE LE CARIE
La scelta di seguire una dieta vegana o vegetariana è sempre più diffusa. Talvolta essa è dettata dall’esigenza di passare a uno stile di vita più sano, in altri casi è più legata a convinzioni profondamente radicate, di carattere etico o anche religioso.
Al di là delle motivazioni, un’alimentazione priva di proteine animali (o anche soltanto di carni rosse) avrebbe diversi vantaggi per l’organismo: da un miglioramento delle funzioni intestinali grazie al maggior apporto di fibre, all’aumento generale delle energie grazie alle vitamine di frutta e verdura, senza dimenticare che un ridotto o nullo consumo di carni ridurrebbe il rischio di cancro al colon.
Ma ti sei mai chiesto cosa succede ai denti? Scopriamo come curare le carie quando si segue una dieta vegana o vegetariana e i possibili rischi per la tua salute dentale.
DIETA VEGANA E SALUTE DEI DENTI: PRO E CONTRO
Un’alimentazione che esclude, in tutto o in parte, le proteine di origine animale può avere conseguenze sulla salute dei nostri denti? La risposta è sì, con pro e contro che dovrebbero essere presi in seriamente in considerazione.
Secondo una ricerca condotta presso il Department of Conservative Dentistry, Periodontology and Preventive Dentistry dell’Hannover Medical School, vegetariani e vegani presentano una migliore salute del cavo orale generale e una minor propensione alla perdita dei denti. Per contro, chi segue una dieta vegana e vegetariana è più facilmente soggetto a carie e a erosione dentale.
Per il Dott. Jacopo Gualtieri, odontoiatra dell’EAO (European Association for Osseointegration), specialmente i vegani, qualora non seguano una dieta ben bilanciata, sono ad alto rischio carie, innanzitutto, per un deficit di calcio e vitamine del gruppo B e D (molto presenti nei prodotti di origine animale).
In secondo luogo, un maggior consumo di frutta e verdure li rende più esposti a sostanze cariogene quali acidi e zuccheri. Viceversa, da uno studio condotto dall’Università del Michigan, l’Arginina, aminoacido contenuto in carne, pesce e latticini, avrebbe un ruolo importante nel combattere l’insorgenza di placca e carie.
CARIE E DIETA VEGANA: COME PREVENIRLA
Se il consumo frequente di cibi e bevande acidi e cariogeni mette a rischio la salute dei denti, come curare la carie quando si segue una dieta vegana o vegetariana? Il fenomeno dell’erosione dello smalto dei denti legato al consumo di bevande gassate o energy drink e di altre errate abitudini è ancora poco conosciuto, così come i rischi delle diete con eccessivo consumo di vegetali acidi e frutta acidula e zuccherina.
Tali sostanze, aggredendo e usurando lo smalto dentale, rendono i nostri denti più sensibili e più vulnerabili alle carie.
Ecco allora alcuni consigli per prevenire la carie quando si segue una dieta vegana o vegetariana:
- bilanciare le carenze di vitamine e altre sostanze dovute al mancato consumo di proteine animali, assumendo, dove necessario, degli integratori alimentari per calcio, Arginina e vitamine D e B;
- preferire ortaggi poco acidi e fibrosi come verdure in foglia, sedano e broccoli, che aiutano anche a “pulire” naturalmente i denti durante la masticazione;
- senza limitarne troppo il consumo, aspettare mezz’ora prima di lavare i denti dopo aver mangiato cibi acidi per ridurre il rischio di carie. Subito dopo aver assunto cibi e bevande acide, infatti, lo smalto dei denti risulta più vulnerabile e l’azione dello spazzolamento meccanico risulta ancora più aggressiva.
Non trascurare mai l’igiene dentale casalinga e le visite di controllo dal dentista per verificare periodicamente lo stato di salute di denti e bocca.
Ora se vuoi puoi fissare un appuntamentodevi solo scegliere la sede più vicina.
- Studio Dentistico Righi di Parma Modulo richiesta
Oppure se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Cliccando qui