Sedazione cosciente dal dentista, come e quando farla?
Tra le tecniche maggiormente conosciute per poter dimenticare il terrore della seduta odontoiatrica, vi è certamente quella della sedazione cosciente. Si tratta di un metodo simil anestetico che è decisamente più sicuro e indicato rispetto agli altri metodi. La sua utilità è quella di rilassare al massimo il paziente, senza però sedarlo totalmente.
Difatti, nella sedazione cosciente il paziente resta sempre vigile, tuttavia non avverte il dolore e il fastidio degli strumenti odontoiatrici ed una minore percezione della durata della seduta odontoiatrica.
Vuoi scoprire qualche dettaglio in più in merito alla sedazione cosciente? Ottimo, allora non possiamo fare altro che consigliarti di continuare nella lettura del nostro articolo, perchè cercheremo di analizzarne le principali caratteristiche in modo da chiarire ogni dubbio.
Che cos'è la sedazione cosciente
La sedazione cosciente non è altro che un metodo utilizzato dal dentista per poter permettere il rilassamento del paziente. Questa tecnica consiste nell'inalazione di un gas naturale, il quale tende a rilassare il paziente senza però causare la perdita di coscienza. La sedazione cosciente permette all’operatore di operare in maggiore sicurezza in quanto durante una seduta odontoiatrica è importante che il paziente sia collaborativo: in alcuni casi si opera anche con strumenti che potrebbero essere pericolosi qualora il paziente facesse dei movimenti bruschi e improvvisi con il volto.
Per questo motivo si valuta la sedazione cosciente, che rilassa totalmente il paziente, che alla fine di tutto non avrà ricordo dell'intervento subito.
In quali occasioni si decide di utilizzare la sedazione cosciente?
La sedazione cosciente è particolarmente utilizzata nelle sedute odontoiatriche: il dentista è il medico che spaventa di più a causa di differenti motivazioni, tra cui il fastidio di un operatore che lavora in bocca, ma anche l'impossibilità di parlare. Ciò mette molta ansia nel paziente, che può chiedere di sottoporsi alla sedazione cosciente.
Ci sono dei rischi nella sedazione cosciente?
Nella maggior parte dei casi no, non c'è alcun rischio nell'uso della sedazione cosciente, per cui è indicata per tutti coloro che soffrono di odontofobia, ovvero della paura e dell'ansia derivanti proprio da una visita dal dentista. Sarà chiaramente il medico odontoiatra a valutarne l'utilità e la funzionalità, in modo tale da non mettere in pericolo il paziente. Indicativamente, l'unica categoria di utenti a cui è sconsigliata la sedazione cosciente riguarda tutti coloro che soffrono di alcune patologie a carico del sistema respiratorio.
Ora se vuoi puoi fissare un appuntamentodevi solo scegliere la sede più vicina.
- Studio Dentistico Righi di Parma Modulo richiesta
Oppure se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Cliccando qui