Cura delle carie
La carie è uno dei problemi più diffusi che interessa i denti. Si tratta di una patologia causata da più fattori. Inizialmente la carie è totalmente asintomatica, ma poi, continuando ad erodere il dente, ne provoca un’elevata sensibilità. Molto spesso, è proprio il dolore a spingere le persone a rivolgersi al dentista.
Quando però si avverte dolore vuol dire che la carie è già arrivata ad uno stadio avanzato, mentre sarebbe opportuno effettuare controlli periodici dal dentista proprio per prevenire la formazione delle carie e di altri problemi dentali.
Per la salute dei propri denti è importante rivolgersi a professionisti specializzati nella cura della bocca. Lo Studio dentistico Righi si avvale di tecnologie innovative e non invasive per far ritrovare il sorriso ai propri pazienti.
Carie: la progressione della patologia in 5 stadi
La carie è una patologia dentale che inizia ad attaccare il dente partendo dallo strato esterno per proseguire, poi, con l’erosione della parte interna del dente, la polpa dentaria e la dentina, provocando un dolore intenso e fastidioso.
In base all’avanzamento della carie è possibile individuare 5 stadi di questa patologia:
- Iniziale: in questa prima fase, non c’è ancora l’erosione dello smalto, ma è possibile vedere alcune macchie bianche sulla superficie dei denti. Questo segno è dovuto alla mancanza di calcio ed alla formazione della placca. In questa fase, la carie è ancora reversibile.
- Superficiale: si verifica la perdita di smalto a causa dell’attacco di sostanze acide rilasciate da particolari batteri.
- Profonda: la carie inizia ad aggredire la dentina, ovvero la parte centrale del dente, tra lo smalto e la polpa. Il dente è indebolito, si formano le prime cavità che possono rendere necessaria l’otturazione.
- Penetrante: in questa fase c’è un interessamento della polpa dentaria e si avverte un dolore molto intenso causato dalla presenza di batteri. Arrivati a questa fase sarà necessaria la terapia canalare.
- Perforante: a questo punto la carie arrivata alla polpa del dente può comportare un’infezione che dall’interno del dente si può estendere alla radice e all’osso circostante.
Se la carie non viene opportunamente curata si arriverà alla perdita completa del dente.
La carie è una patologia degenerativa a decorso lento.
Generalmente, pur essendo comunque legata a diversi fattori, la carie può evolvere da iniziale a perforante in un periodo compreso tra i 6 mesi e i 24 mesi.
I sintomi a cui prestare attenzione
Negli stadi iniziali, la carie tende a non dare troppi segni della sua presenza ed è proprio questo, a volte, a far rimandare l’appuntamento con il dentista.
A partire dal secondo stadio, però, quando inizia l’erosione dello smalto, chi è affetto da carie potrebbe avere alcuni sintomi tipici di questa patologia.
- ipersensibilità dentale, accentuata in presenza di cibi e liquidi caldi, freddi o dolci;
- presenza di piccole cavità sulla superficie dei denti o tra i denti;
- dolore diffuso
- alitosi
Le cause della carie
La carie è una patologia dentale multifattoriale, ovvero che viene scatenata da più fattori. E’ difficile, infatti, identificare una causa precisa.
Solitamente, la carie può essere legata a:
- scarsa e inadeguata igiene della bocca: non solo è importante spazzolare i denti almeno 3 volte al giorno, dopo i pasti principali, ma è anche fondamentale farlo nel modo giusto. Un’igiene inadeguata può favorire la comparsa di batteri e la formazione della placca dentale;
- caratteristiche del dente: in alcuni casi, il dente presenta demineralizzazione a causa di difetti di formazione dello smalto. Ciò comporta una bassa resistenza all’attacco della sostanze acide prodotte dai batteri.
- alimentazione: un eccessivo consumo di alimenti ricchi di zuccheri, come dolci e bevande, può influire negativamente sulla salute dei denti e favorire la comparsa della carie. Anche uno scarso apporto di fluoro può essere un fattore scatenante.
- secchezza delle fauci (xerostomia): la scarsa salivazione espone al rischio di formazione della placca e di erosione della superficie dentale.
- tabagismo: placca e tartaro si accumulano più facilmente nella bocca dei fumatori.
Cura delle carie, la ricostruzione con otturazione o intarsio
Sembra quasi superfluo dirlo, ma il miglior modo per curare le carie è prevenirle. Infatti, effettuare visite periodiche dal dentista è essenziale per verificare lo stato di salute della bocca ed intervenire, se necessario, negli stadi iniziali di questa patologia.
La cura delle carie fa parte dell’odontoiatria conservativa, ovvero quelle terapie che mirano a conservare la vitalità della polpa dentale. In pratica, i tessuti affetti dalla carie vengono asportati per poter procedere alla ricostruzione del dente.
Per ricostruire la parte del dente erosa dalla carie vengono impiegate otturazioni in resina composita.
La scelta di questo materiale consente di ottenere otturazioni dalle ottime proprietà estetiche e dall’elevata aderenza al tessuto interno del dente. In questo modo, imitando alla perfezione il colore del dente il risultato sarà molto naturale, ma anche sicuro perché vengono impedite le formazioni di nuove carie.
L’otturazione è un approccio mini invasivo che mira a conservare la maggior porzione possibile di dente sano. Tuttavia, quando il dente è molto compromesso, si esegue l’intarsio, una tecnica di ricostruzione indiretta.
In questi casi, dopo la preparazione della cavità tramite rimozione delle carie, pulizia e disinfezione, viene presa l’impronta del dente e inviata al laboratorio odontotecnico che realizzerà un manufatto tenendo conto anche del colore del dente. Questo elemento viene poi cementato nella cavità del dente ed il risultato è stabile e sicuro, ma anche perfetto per quanto riguarda l’aspetto estetico.
Come prevenire le carie
Prevenire la carie non solo è possibile, ma è anche semplice. Infatti, basta prestare qualche attenzione in più e modificare le proprie abitudini.
Ecco qualche consiglio:
- adottare una corretta igiene orale: spazzolare i denti dopo i pasti principali e nel modo corretto è il primo passo per assicurarsi una bocca sana e prevenire l’insorgenza di patologie dentali. Inoltre è buona norma, utilizzare regolarmente anche il filo interdentale.
- seguire un’alimentazione sana: ridurre il consumo di zuccheri e bere molta acqua. La corretta idratazione aiuta a produrre la saliva, contribuisce a pulire la bocca e a nutrire lo smalto dei denti.
- programmare le visite dal dentista con cadenza periodica: controllare lo stato della bocca e dei denti aiuta a prevenire l’insorgenza di carie ed altre patologie.
Il nostro Team è sempre a disposizione per aiutarti a migliorare la tua igiene orale e per aiutarti a prevenire, e curare, le diverse patologie della bocca e dei denti.
Inoltre, nel nostro Ambulatorio Righi a Parma, utilizziamo, un nuovissimo strumento diagnostico che ci permette di individuare le carie, ed altre patologie, senza lastre e radiazioni la Diagnocam.*
*(Strumentazione di Diagnostica digitale in sede utilizzabile dove l'odontoiatra lo ritiene opportuno)
Ora se vuoi puoi fissare un appuntamento puoi scegliere la sede più vicina.
- Studio Dentistico Righi di Parma Modulo richiesta
Oppure se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Cliccando qui