Pulizia impianto dentale: ecco i nostri consigli
COME PULIRE UN IMPIANTO DENTALE? SCOPRI I CONSIGLI E GLI STRUMENTI ADATTI PER UNA CORRETTA IGIENE E MANUTENZIONE
Un impianto dentale ben eseguito è una soluzione definitiva al problema della perdita dei denti, ma richiede qualche attenzione particolare.
Proprio come per i denti naturali o le protesi tradizionali, la pulizia degli impianti dentali è fondamentale per garantire una corretta manutenzione e preservarli nel tempo. L’igiene quotidiana non dovrebbe essere mai trascurata, per evitare l’accumulo di placca e impedire lo sviluppo di infezioni o infiammazioni intorno alle protesi. Benché le differenze rispetto alle normali operazioni di pulizia dei denti siano minime, ci sono alcuni accorgimenti utili per pulire bene un impianto dentale. Ecco i nostri consigli.
MANUTENZIONE E PULIZIA DEGLI IMPIANTI DENTALI
L’igiene dopo un impianto dentale è indispensabile a un suo corretto mantenimento nel tempo. La pulizia riguarda sia la parte di impianto che attraversa la gengiva, sia la struttura protesica sovrastante, ovvero i denti artificiali. Già subito dopo l’inserimento, i denti circostanti devono essere puliti accuratamente per evitare che la ferita possa essere contaminata.
Nelle due-tre settimane successive, si consiglia di lavare i denti con uno spazzolino chirurgico morbido, indicato per l’igiene post-operatoria, e di praticare frequenti sciacqui con collutorio specifico o gel a base antimicrobica. Ma anche dopo il periodo di guarigione, la pulizia della protesi dentale fissa non può mai essere trascurata.
Per prendersi cura degli impianti dentali, occorre spazzolare i denti regolarmente e con la massima cura, per evitare che l’accumulo di placca degeneri in infiammazioni. Queste ultime potrebbero portare alla formazione di tasche intorno agli impianti o alla perimplantite, un’infiammazione molto profonda e dolorosa che può degenerare nella distruzione dell’osso intorno all’impianto.
La corretta pulizia quotidiana, andrebbe sempre unita a visite periodiche di controllo dal dentista (dalle 2 alle 4 volte l’anno) e a sedute di igiene dentale. Per precauzione, ti consigliamo anche una radiografia di controllo almeno una volta l’anno, per valutare lo stato di salute dell’osso intorno agli impianti.
COME PULIRE GLI IMPIANTI DENTALI: STRUMENTI E PRODOTTI
L’igiene giornaliera degli impianti avviene proprio come quella dei denti naturali. Lavare i denti quando si ha un impianto dentale ti permette di usare gli stessi strumenti: spazzolino elettrico o manuale, meglio se con setole morbide o medie, filo interdentale, collutorio. Esistono, tuttavia, strumenti specifici e particolarmente utili per una pulizia più approfondita delle protesi dentali.
Il tuo dentista saprà consigliarti uno spazzolino per protesi dentali o uno scovolino per impianti dentali, progettati appositamente per la massima igiene anche su superfici irregolari o difficili da raggiungere. Anche l’uso dell’idropulsore può essere utile a garantire un’igiene profonda in tutta la bocca, aiutando a eliminare i residui di cibo più piccoli.
Ricorda sempre di non trascurare le visite di controllo dal dentista e le sedute di igiene dentale in studio: questo permetterà al tuo dentista di valutare lo stato di salute dell’osso e la stabilità della protesi stessa.
Ora se vuoi puoi fissare un appuntamentodevi solo scegliere la sede più vicina.
- Studio Dentistico Righi di Parma Modulo richiesta
Oppure se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Cliccando qui