Parodontite: quando diventa pericolosa?
La parodontite (una volta chiamata piorrea) è una patologia cronica caratterizzata dalla presenza di tasche parodontali. Tal volta sono presenti sistemi quali sanguinamento gengivale, suppurazione gengivale, alitosi, mobilità dentale e retrazione delle gengive.
Si tratta di una malattia genetica a lenta evoluzione, che compare spesso in giovane età e può comportare danni irreversibili, quando possono essere necessarie delle estrazioni dentali. Inoltre, può avere conseguenze negative anche su altre parti dell'organismo, come ad esempio malattie metaboliche (diabete), o danni a carico del cuore. Risulta quindi molto importante prevenire e agire il prima possibile in modo efficace, grazie all'aiuto di un professionista esperto.
Come si cura la parodontite?
Quando viene diagnosticata una patologia dentale, una delle prime preoccupazioni dei pazienti è il costo della terapia che si dovrà affrontare. Le cure necessarie sono molto variabili e dipendono dalla gravità della situazione. Non esiste una cura contro la paradentite, ma ci sono molti mezzi per ostacolarne l’avanzamento.
Innanzitutto, in caso di parodontite rivolgiti immediatamente al parodontologo, un professionista focalizzato sul trattamento delle problematiche parodontali. Il primo passo richiesto sarà l'inquadramento diagnostico, che consiste solitamente in esami radiologici: il più comune è lo status radiologico, un insieme di lastrine endorali che consente di visualizzare la situazione ossea e tutte le eventuali problematiche dentali.
Un altro esame diagnostico molto importante è il sondaggio o cartella parodontale, ovvero una valutazione clinica che permettere di ottenere una sorta di mappa o topografia della bocca, riportando ad esempio le recessioni gengivali in millimetri, la mobilità dentale e la presenza di sanguinamento. Altri esami diagnostici che possono essere richiesti sono quello biologico e quello genetico.
In base alla gravità della situazione che emerge dalla diagnosi, possono essere necessarie diverse terapie. Inizialmente viene effettuata l'eliminazione del tartaro sopra e sotto le gengive attraverso delle sedute e specifici trattamenti.
Può essere necessario attuare anche dei protocolli di chirurgia, come le levigature a cielo aperto o delle chirurgie più raffinate, come quelle rigenerative. Un'alternativa terapeutica è il laser: in questo caso, l'approccio più efficace è quello del laser completo, che consentirà di decontaminare efficacemente la bocca, piuttosto che l’utilizzo del laser solo nei punti più gravi, un approccio meno costoso ma anche inefficace.
Infine, può essere necessario l'impianto dentale, se dopo le sedute continuano ad esserci problematiche parodontali o quando non è più possibile salvare il dente naturale.
Come prevenire la parodontite
Per salvaguardare la salute dei tuoi denti e anche prevenire i costi delle terapie della parodontite:
- metti in atto una corretta igiene orale domiciliare;
- monitora la situazione con visite regolari dal tuo dentista;
- non sottovalutare mai i problemi alle gengive quando noti che si prolungano nel tempo;
- sottoponiti periodicamente ad una pulizia dei denti professionale eseguita da un parodontologo;
Ora se vuoi puoi fissare un appuntamentodevi solo scegliere la sede più vicina.
- Studio Dentistico Righi di Parma Modulo richiesta
Oppure se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Cliccando qui